Terapia famigliare

terapiafamiliare

I problemi familiari possono manifestarsi in qualunque famiglia ed essere il risultato di ardue, gravose, frustranti e dolorose interazioni tra i membri della famiglia. Possono derivare da piccole divergenze o vecchi risentimenti, da drammatici contrasti o da sentimenti di colpa, delusione e rabbia. All’interno della famiglia sperimentiamo le emozioni più intense, nel bene e nel male.

Idealmente le nostre famiglie ci danno supporto e forza, e in queste ci sentiamo amati e al sicuro ed esprimiamo le nostre emozioni e i nostri pensieri. Il più delle volte le nostre famiglie soddisfano le nostre aspettative ma può accadere che, ad un certo punto, eventi inaspettati, malattie, lutti e, più in generale, eventi particolarmente stressanti incidano negativamente sul clima famigliare.  Questi ultimi possono riguardare tutta la famiglia o colpire uno o più dei suoi membri ed avere effetto sul resto del nucleo.

Tra i problemi più comuni troviamo:

  • Separazioni, divorzi
  • Lutti
  • Dipendenza da gioco, da sostanze, da alcool
  • Disturbi alimentari
  • Disturbi del comportamento di bambini o adolescenti
  • Malattie mentali
  • Malattie e disabilità
  • Problemi di natura economica

Indipendentemente dall’origine del problema e dalla sua natura, questo influenza le dinamiche famigliari e ha un notevole impatto su tutti i componenti del nucleo. Quando questo si verifica, la tensione che ne consegue ha un effetto nocivo sul benessere psico-fisico dei suoi membri e le relazioni, tanto quanto l’equilibrio quotidiano vengono compromessi.

La psicoterapia famigliare, andando al cuore del problema, aiuta le famiglie ad intervenire sulle dinamiche dei loro membri, favorendo una migliore comunicazione e una maggiore comprensione reciproca.

Gli incontri sono solitamente della durata di 90 minuti e vengono condotti da due terapeuti.

 

 

Terapia di coppia

terapiadicoppia

Come tutti sappiamo è difficile che le relazioni sentimentali siano sempre felici e appaganti. Come le auto hanno bisogno di manutenzione perché possano funzionare bene e, se c’è un problema, è meglio ripararlo subito prima che si presentino ulteriori complicazioni. Spesso hanno bisogno di piccole riparazioni che noi stessi siamo in grado di fare, altre volte, nonostante i nostri sforzi, abbiamo bisogno di un professionista che dia un’occhiata e che ci dia una mano.

E’ interessante notare come facilmente e velocemente ripariamo o preveniamo i danni dei nostri veicoli, ma quando questi riguardano la nostra vita e le nostre relazioni, spesso evitiamo di agire se non quando le cose sono diventate più gravi e talvolta irreparabili.

Sfortunatamente molte coppie ricorrono alla terapia di coppia quando tanta sofferenza è stata già raggiunta, quando si sono già radicati comportamenti disfunzionali e il legame affettivo è indebolito da risentimenti e conflitti irrisolti.

La terapia di coppia aiuta i patners ad identificare i problemi attuali e la loro origine. La vita di coppia si sviluppa attraverso un ciclo di vita ed è possibile che questioni irrisolte o aspetti problematici siano stati accumulati nel tempo ed interferiscano con la vita attuale.

Ogni individuo entra in relazione con l’altro con i propri bisogni e le proprie aspettative. Quando scoppia la crisi i patners smettono di ascoltarsi, di comprendersi e di essere disposti a venirsi in contro. La terapia di coppia li aiuta a mettere in luce queste modalità e ad agevolare una comunicazione chiara e diretta, favorendo l’espressione dei loro stati emotivi.

Alcune coppie chiedono di essere accompagnate nel processo di separazione. In questi casi il terapeuta sostiene le richieste di ciascun patner attraverso percorsi individuali integrando, qualora ce ne fossero, i bisogni e le esigenze dei figli.

La terapia di coppia ha, solitamente, la durata di 90 minuti.

Terapia individuale  

Cos’è?

La terapia individuale è un processo nel quale il paziente lavora con un terapeuta specializzato in un posto sicuro, calmo, protetto e confidenziale ed esplora i suoi sentimenti, pensieri, comportamenti, ricordi e individua gli aspetti della sua vita che vorrebbe cambiare o comprendere meglio. E’ il processo grazie al quale giunge a nuove consapevolezze riguardo se stesso e gli altri e identifica gli obiettivi personali che intende raggiungere.

Le persone ricorrono alla psicoterapia per diverse ragioni. Desiderano affrontare meglio le sfide o i cambiamenti della loro vita, vogliono curare ferite o traumi della loro infanzia, superare depressione o stati d’ansia etc.… Oppure desiderano solo conoscersi meglio e dedicarsi alla loro crescita personale.

Come si inizia

Il primo passo da fare è fissare un appuntamento. Il primo colloquio è gratuito e rappresenta un momento di incontro dove terapeuta e paziente possono conoscersi e valutare se ci sono i presupposti per l’instaurarsi una relazione di fiducia e di collaborazione.

Il terapeuta esplora il problema e fa domande sulla storia del paziente. E’ molto importante che vengano definiti bene gli obiettivi dell’intervento. Il paziente può fare domande riguardo alla terapia, a cosa aspettarsi e alla durata di ogni seduta.

Se, dopo il primo colloquio, si decide di continuare gli incontri, questi si svolgeranno a cadenza settimanale e saranno della durata di un’ora. Il paziente è sempre libero di sospendere o interrompere il percorso in qualunque momento.

Chi Sono

Rosaria Russo

Psicologa, Psicoterapeuta della Gestalt, terapeuta E.M.D.R.

NTN_9161_pp

Ho studiato psicologia all’Università La Sapienza di Roma dove ho vissuto cinque anni. Mi sono poi trasferita a Bologna dove ho iniziato a lavorare nelle Risorse Umane di multinazionali e in piccole-medie imprese del territorio. Ho conseguito un master in Selezione, Formazione e Direzione del Personale. Il mondo della Formazione mi ha catturato e appassionato tanto da desiderare di studiare ancora. Ho conseguito un master di due anni in Programmazione Neuro linguistica, uno in Counselling ed uno in Coaching. Ho lavorato come Formatore e Coach freelands per aziende del bolognese e del milanese, fino a quando non ho deciso di trasferirmi in Australia.

Lì ho vissuto per tre anni e ho avuto la possibilità di conoscere persone provenienti da tutto il mondo. Con essi ho conosciuto le loro culture e le loro usanze, innamorandomi del posto meraviglioso in cui vivevo e delle ricchezze che aveva da offrirmi. Il rientro in Italia non è stato per niente facile, lasciare l’Australia mi ha ferito e per molto tempo ho avuto difficoltà a reintegrarmi nel mio paese. Tutto questo mi ha arricchito e reso più forte, di certo mi ha fatto crescere come persona e come professionista.

Al mio rientro in Italia mi sono specializzata in psicoterapia della Gestalt. Ho continuato a lavorare come formatrice e ho aperto il mio studio a Gallipoli. Mi sono, poi, specializzata in E.M.D.R, un metodo terapeutico che facilita l’elaborazione di eventi traumatici. Lavoro come psicologa per alcuni servizi territoriali ed alcune cooperative sociali locali, conduco gruppi di sensibilizzazione per genitori e docenti nelle scuole.