I problemi familiari possono manifestarsi in qualunque famiglia ed essere il risultato di ardue, gravose, frustranti e dolorose interazioni tra i membri della famiglia. Possono derivare da piccole divergenze o vecchi risentimenti, da drammatici contrasti o da sentimenti di colpa, delusione e rabbia. All’interno della famiglia sperimentiamo le emozioni più intense, nel bene e nel male.
Idealmente le nostre famiglie ci danno supporto e forza, e in queste ci sentiamo amati e al sicuro ed esprimiamo le nostre emozioni e i nostri pensieri. Il più delle volte le nostre famiglie soddisfano le nostre aspettative ma può accadere che, ad un certo punto, eventi inaspettati, malattie, lutti e, più in generale, eventi particolarmente stressanti incidano negativamente sul clima famigliare. Questi ultimi possono riguardare tutta la famiglia o colpire uno o più dei suoi membri ed avere effetto sul resto del nucleo.
Tra i problemi più comuni troviamo:
- Separazioni, divorzi
- Lutti
- Dipendenza da gioco, da sostanze, da alcool
- Disturbi alimentari
- Disturbi del comportamento di bambini o adolescenti
- Malattie mentali
- Malattie e disabilità
- Problemi di natura economica
Indipendentemente dall’origine del problema e dalla sua natura, questo influenza le dinamiche famigliari e ha un notevole impatto su tutti i componenti del nucleo. Quando questo si verifica, la tensione che ne consegue ha un effetto nocivo sul benessere psico-fisico dei suoi membri e le relazioni, tanto quanto l’equilibrio quotidiano vengono compromessi.
La psicoterapia famigliare, andando al cuore del problema, aiuta le famiglie ad intervenire sulle dinamiche dei loro membri, favorendo una migliore comunicazione e una maggiore comprensione reciproca.
Gli incontri sono solitamente della durata di 90 minuti e vengono condotti da due terapeuti.